Buonasera,
ho da poco ricevuto l'esito della biopsia fatta con la gastroscopia:
BIOPSIA DUODENALE - 2^ porzione
Mucosa duodenale con atrofia dei villi di grado lieve associata ad iperplasia delle cripte con riduzione dell'attività mucipara e aumento delle mitosi, presenza di enterociti di superficie di altezza ridotta con orletto a spazzola irregolare e focali vacuolizzazioni citoplasmatiche.
LInfociti intraepiteliali superiori a 25 su 100 enterociti.
Quadro clinico coerente con celiachia tipo 3a sec. Marsh-Oberhuber, grado B1 sec. Corazza-Villanacci.
BIOPSIA BULBO DUODENALE
Mucosa duodenale con atrofia dei villi di grado moderato associata ad iperplasia delle cripte con riduzione dell'attività mucipara e aumento delle mitosi, presenza di enterociti di superficie di altezza ridotta con orletto a spazzola irregolare e focali vacuolizzazioni citoplasmatiche.
LInfociti intraepiteliali superiori a 25 su 100 enterociti.
Quadro clinico coerente con celiachia tipo 3a sec. Marsh-Oberhuber, grado B1 sec. Corazza-Villanacci.
Ac ANTIENDOMISIO Positivo
Ac ANTITRANSGLUTAMINASI IgA 6.5
Avendo effettuato l'esame in regime di ricovero, l'esito mi è stato comunicato giorni dopo la dimissione. Il medico che mi ha seguito mi ha prescritto una visita con un gastroenterologo e con una dietologa che effettuerò tra un paio di settimane.
Le mie domande sono:
-E' una celiachia grave?
-Ho già iniziato ad eliminare il glutine (che comunque consumavo in quantità ridotta) ma, consultando il vostro sito ho appreso che ci sono un'infinità d'insidie su alimenti apparentemente senza glutine, con il mio grado di celiachia, devo eliminare totalmente il glutine ed anche i cibi a rischio contaminazione?
-Sarà così per tutta la vita?
- Ci sono esami mancanti per una diagnosi completa?
Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi.
Buona serata
GIorgia